Sali in sella alla tua Honda e vieni alla quarta edizione dell’Africa Twin Tour, che si svolgerà in Corsica, dal 14 al 18 giugno 2023.
Sarà un tour affascinante, per la maggior parte su strade poco battute e poco frequentate di una Corsica sconosciuta ai più, nel bel mezzo di scenari paesaggistici mozzafiato.
Il Tour avrà però un inizio a sorpresa: partiti in nave da Livorno, sbarcheremo prima in Sardegna!
Percorreremo alcune strade della costa Nord/Est, tutte vista mare, e con un veloce traghetto da Santa Teresa di Gallura il Giovedì a mezzogiorno, sbarcheremo in Corsica e potremo percorrerla da sud a Nord, su un itinerario affascinante e mai scontato.
Curve e natura. Queste le parole chiave di questi quattro giorni sull’isola francese: in particolare le zone che batteremo saranno immerse nella natura più aspra e selvaggia apposta per far divertire noi motociclisti con decine e decine di km di curve spettacolari.
Le percorrenze giornaliere saranno tra i 200 e i 225km: alterneremo strade dove il piacere di guida ha la priorità, a percorsi secondari dove rilassarci godendo solo della natura circostante e dei suoi colori e profumi.
Il primo giorno e mezzo i panorami saranno “alpini”, con picchi oltre 2500 metri e canyon scolpiti nella roccia. La terza giornata sarà sempre a picco sul mare, mentre la domenica mattina, prima di imbarcarsi per il ritorno, andremo a dare un occhiatina al “Dito”, forse la parte più conosciuta di tutta l’isola.
Durante tutto il tour, gli istruttori della Honda True Adventure Offroad Academy ti accompagneranno lungo un percorso composto al 100% da strade asfaltate, di diverse condizioni: il nostro staff seguirà l’evento sul furgone di appoggio, pronto a ogni evenienza.
Per partecipare al corso è obbligatorio essere in possesso della Tessera Member FMI.
Se non hai la tessera dovrai acquistarla selezionandola qui sotto.
Se sei già iscritto dovrai inserire obbligatoriamente il numero della tua tessera nel campo apposito della scheda di registrazione.
I tre pernotti saranno in location quanto più disparate; nella prenotazione è compresa la sistemazione in camera doppia: per la singola è previsto supplemento.
La prima notte pernotteremo all’Hotel Santa Maria, nel borgo di Santa Maria Sishè, a 500 mt slm.
Il giorno suggestivo ancora montagne, ma il mare farà capolino. Dopo la tappa Marathon del viaggio, dormiremo nel borgo di Evisa, appena scesi dal Col de Vergiu. Ci accoglierà l’Hotel Scopa Rossa, dopo aperitivo in terrazza panoramica.
Terza notte sul mare nello splendido borgo di Saint Florent: pernottamento all’Hotel Madame Mere e cena in osteria tipica nel borgo.
L’ultimo giorno, prima dell’imbarco sulla nave, due ore libere a Bastia, per pranzo e relax.
PROGRAMMA
Mercoledì 14 giugno:
Ritrovo tardo pomeriggio (18.00) al porto di Livorno c/o Concessionario Honda Moto “Balzarini”.
Accoglienza, aperitivo, briefing, e ritiro moto a noleggio per i clienti che usufruiscono del servizio.
Salita in gruppo in traghetto (ore 21.00)
Cena in nave non compresa.
Day1: giovedì 15 giugno
Sbarco a Olbia Giovedì mattina alle ore 7.00.
Colazione compresa in Pasticceria fuori dal porto.
90km di strade spettacolari nella Sardegna del NordEst. Sempre vista mare su asfalti eccellenti.
Arrivo a Santa Teresa e alle ore 12.30 imbarco su traghetto (50 minuti) per Bonifacio, dove l’arrivo dal mare è sempre spettacolare.
Faremo uno veloce pranzo on the road, prima di imbarcarci.
Sbarcati a Bonifacio, dopo immancabile caffè sulla panoramica con vista mozzafiato, subito curve verso l’interno, Aullena, poi due passi memorabili e arrivo previsto in struttura per le ore 18:00.
Cena in hotel e relax, per la giornata che ci attende.
Day2: venerdì 16 giugno: Tappa Marathon del viaggio.
Gireremo intorno al Lago di Tolla, poi Colle della Scalella e Foresta di Vizzavona.
Pranzo on the road in posto panoramico e via, alla scoperta del Canyon de La Ruda, curve mozzafiato in mezzo a rocce rosse.
Saliremo al Col di Vergio, e dopo la planata vista mare attraversando la Foresta D’Aitone, scenderemo a Evisa dove pernotteremo e ceneremo all’Hotel Scopa Rossa.
Day3: sabato 17 giugno: Finalmente mare!
Scesi da Evisa, e raggiunta Porto, punteremo a Nord e curve e mare fino a Calvì.
Veloce passaggio per Ile Rousse, e all’altezza di Ostriconi, un indigestione di curve fino a Saint Florent.
Qui chi vorrà potrà fermarsi e godersi metà pomeriggio in relax, al mare o piscina.
Per gli irriducibili, ancore curve sulla Costa Ovest del dito, fino a Nonza.
Foto di rito e rientro in strutture.
Cena in osteria tipica in paese.
Day4: domenica 18 Giugno
Oggi giornata relax.
Sveglia con più calma, trasferimento, naturalmente sempre tutte curve, da Saint Florent a Bastia.
Breve divagazione, per chi vuole, sulla Costa est del dito.
Pranzo libero e visita di Bastia.
Imbarco tutti insieme alle 14:00, direzione Livorno.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il Tour è dedicato a tutti i motociclisti con almeno 18 anni di età, possessori di moto on/off Honda di almeno 500cc e autonomia minima 180km reali in regola con il codice della strada. Il tour si snoderà lungo 700km su strade asfaltate, sempre insieme agli istruttori della True Adventure Off Road Academy in sella ad Africa Twin 1100. Per chi non possiede una moto Honda on/off o, pur possedendola, preferisce noleggiarla, è disponibile una flotta di Africa Twin 1100 (Standard o Adventure Sports) pagando un sovrapprezzo di 400 Euro.
Quota partecipazione:
€ 1.090 solo pilota;
€ 1.890 pilota + passeggero;
€ 400 supplemento moto a nolo;
€ 300 supplemento sistemazione cabina e camera singola
La quota comprende:
traghetto a/r in cabina doppia Livorno/Olbia;
n° 3 cene (Giovedì, Venerdì, Sabato);
n° 3 pernotti in hotel;
n° 2 pranzi on the road (Giovedi, Venerdì);
n° 1 pranzo in struttura (Sabato);
Team composto da: tre Istruttori di guida, due membri dello staff Academy sul furgone.
furgone assistenza;
moto di scorta;
La quota NON comprende:
benzina (moto a noleggio fornite con il primo pieno);
bevande extra menu ai pasti;
cene in nave e pranzo della Domenica a Bastia;
tutto quanto non specificato nella voce “tour comprende”;
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO
L’attrezzatura e l’abbigliamento sono molto importanti e per partecipare è necessario indossare un completo di giacca e pantalone con le relative protezioni per: gomiti, spalle e ginocchia, più stivaletti al polpaccio. Non è richiesto abbigliamento specifico per l’offroad in quanto si tratta di un tour stradale.