Tour Alpi Marittime e Via del Sale

Tour Via del Sale ed Alpi Marittime.

L’evento Via del Sale ed Alpi Marittime propone una formula appositamente studiata per il motociclista che vuole vivere l’avventura in fuoristrada in piena sicurezza ed affidandosi all’assistenza fornita dal team di istruttori della True Adventure Off Road Academy.

E’ previsto un pernottamento in rifugio in quota (2000 m) per consentire ai partecipanti di assaporare un diverso contatto con i luoghi attraversati godendo appieno dei paesaggi e della natura.

Per partecipare al corso è obbligatorio essere in possesso della Tessera Member FMI.
Se non hai la tessera dovrai acquistarla cliccando qui
Se sei già iscritto dovrai  inserire obbligatoriamente il numero della tua tessera nel campo apposito della scheda di registrazione.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: tour-alpi-marittime-e-via-del-sale Categorie: , Tag:

Descrizione

Tour Via del Sale e Alpi Marittime – 21/22/23 Luglio 2023

  • Ritrovo venerdì 21 Luglio, in agriturismo loc. Sassello (SV) intorno alle 11:00, registrazione e accoglienza, briefing e ritiro moto a noleggio. Pranzo leggero, e verso le ore 14:00 partenza con trasferimento di circa 90 km alla volta di Calizzano. Il percorso della prima giornata sarĂ  piuttosto scorrevole, con il 70% di fuoristrada in modo da consentire ai partecipanti di prendere confidenza con le moto. Arrivo a Calizzano previsto per le ore 18:00, aperitivo di benvenuto, cena e pernotto presso l’Hotel Miramonti.
  • Sabato 22 Luglio, briefing e partenza alle ore 8:30 . Il percorso toccherĂ  il Colle di Caprauna ed il Col di Nava. Da qui dopo una breve sosta il gruppo raggiungerĂ  la famosa Via del Sale e la percorrerĂ  fino al Forte Centrale di Tenda nel cuore delle Alpi Marittime sul confine tra Italia e Francia. Sosta pranzo prevista al Colle dei Signori a circa 2000 metri di altitudine presso il rifugio Don Barbera per puntare nel pomeriggio verso il colle Tanarello e raggiungere in serata il rifugio Laterza, struttura nella quale sono previste cena e pernotto.
  • Domenica 23 luglio, briefing e partenza dal rifugio Laterza alle ore 8:30 in direzione Ponte di Nava, scendendo attraverso il bosco delle Navette e costeggiando le gole del fiume Tanaro. Da Garessio il gruppo risalirĂ  verso il colle di san Bernardo e si sposterĂ , attraversando piste sterrate nelle faggete alle spalle di Bardineto, fino al colle del Melogno, dove è prevista la pausa pranzo. Nel pomeriggio il gruppo si sposterĂ  verso localitĂ  Sassello per raggiungere il punto finale del tour nel quale è previsto aperitivo di saluto.

Il tour nelle tre giornate sarĂ  sempre in gruppo con traccia GPS.
Un istruttore farà da apri pista e guiderà il gruppo lungo l’itinerario ed uno chiuderà sempre il gruppo.
E’ previsto il supporto con auto 4×4 per trasporto ricambi viveri, bagagli e kit di pronto soccorso.

Nella quota di noleggio moto sono compresi:

carburanti per tutto il tragitto del tour, gomme specifiche per uso off road, GPS con traccia GPX, servizio di moto sostitutiva e ricambi.

La quota comprende:

  • istruttori qualificati Honda Academy;
  • due pernotti con colazione;
  • due cene;
  • tre pranzi;
  • mezzo 4X4 assistenza al seguito;
  • moto di scorta.

Quota partecipazione:

  • € 840 moto propria Honda;
  • € 1.290 moto Academy;

La quota non comprende: tutto quello non specificato in “la quota comprende”.

Il tracciato studiato appositamente per bicilindrici prevede il 70% off road di livello medio, è consigliata esperienza di guida in offroad.

Per partecipare al corso è obbligatorio essere in possesso della Tessera Member FMI.
Se non hai la tessera dovrai acquistarla selezionandola qui sotto.
Se sei già iscritto dovrai  inserire obbligatoriamente il numero della tua tessera nel campo apposito della scheda di registrazione.

ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO

L’attrezzatura e l’abbigliamento sono molto importanti per la sicurezza passiva del motociclista per tale ragione, per partecipare ai nostri tour, è necessario indossare un completo di giacca e pantalone con le relative protezioni per gomiti, spalle, ginocchia e stinchi.

E’ obbligatorio indossare paraschiena, guanti e stivali; ai partecipanti verrà fornito a noleggio (a titolo gratuito) collare Certificato me-int 088 rev.11 messo a disposizione dai nostri sponsor tecnici.

Per qualsiasi informazione o chiarimento contattaci.

Torna in cima