Accoglienza e trasferimento – Lunedì 20 ottobre
Il punto di ritrovo sarà l’aeroporto di Malpensa, dove il personale dell’Academy accoglierà i partecipanti al terminal e li accompagnerà durante il volo fino all’arrivo all’aeroporto di Barcellona El Prat.
Una volta atterrati, i partecipanti verranno trasferiti con un bus privato all’Hotel Masia Can Farres, la struttura che sarà il punto di partenza e di arrivo del viaggio: cinque giorni avventurosi lungo le sterrate del nord-ovest della Spagna, attraversando le province dell’Aragona e della Catalogna.
L’hotel si trova nella regione di Montserrat, una spettacolare area montuosa situata a circa 50 km a nord-ovest di Barcellona. Questa zona è celebre per il Monastero di Montserrat, un importante luogo di pellegrinaggio e spiritualità, e per le sue imponenti formazioni rocciose.
Il nome Montserrat, che significa “montagna seghettata”, descrive perfettamente il suo paesaggio unico, modellato dall’erosione nel corso dei millenni. La cima più alta, Sant Jeroni (1.236 metri), offre una vista panoramica mozzafiato sulla Catalogna
Pernottamento: HOTEL MASIA CAN FARRES
Giorno 1 – Martedì 21 ottobre:
Montserrat → Mequinenza (230 km, 90% off-road)
L’avventura inizia da Montserrat, con i suoi spettacolari paesaggi montuosi e le strade sterrate che si snodano lungo le montagne a nord del parco. Da qui, il gruppo percorrerà i sentieri off-road della regione del Penedès, rinomata per i suoi vasti vigneti.
Proseguendo attraverso piste che attraversano suggestivi parchi eolici, si raggiungerà la zona del fiume Ebro, dove alcuni tratti tecnici metteranno alla prova le abilità di guida off-road.
L’arrivo è previsto a Mequinenza, località celebre per il suo imponente bacino idrico e il suo affascinante castello, che farà da cornice alla serata.
Pernottamento: TRES ESTRELLAS MEDITERRANEO CAMPING in bungalow privati
Giorno 2 – Mercoledì 22 ottobre:
Mequinenza → Saragozza (180 km, 95% off-road)
Partenza da Mequinenza, risalendo i calanchi lungo il fiume Ebro e percorrendo tratti sterrati che costeggiano il bacino del fiume. Si attraverseranno sezioni di piste sassose, immerse nei boschi che si snodano lungo il corso del fiume.
Nel pomeriggio, il gruppo entrerà nell’area desertica della parte più meridionale della regione di Monegros, dove parchi eolici si alternano a paesaggi mozzafiato, tipici dei film western, e affascinanti lagune sabbiose.
In serata è previsto l’arrivo nei dintorni di Saragozza, seguito da una cena a base di prodotti tipici.
Pernottamento: HOTEL REAL CIUDAD
Giorno 3 – Giovedì 23 ottobre:
Saragozza → Huesca (205 km, 95% off-road)
Partenza da Saragozza, con il percorso che si sviluppa inizialmente lungo le strade sterrate a sud del deserto dei Monegros, un’area semi-arida caratterizzata da paesaggi brulli, colline erose e vegetazione sparsa. Il gruppo farà una sosta a Castejón de Monegros.
Nel pomeriggio, il viaggio proseguirà lungo le strade sterrate nella parte nord del deserto dei Monegros, famosa per i suoi altopiani e steppe. Successivamente, si attraverseranno le piste sterrate verso la zona sub-pirenaica, percorrendo zone agricole che offrono una pausa alla tipica aridità del deserto.
In serata, l’arrivo è previsto a Huesca, pronti a scoprire altre meraviglie nei giorni successivi. Dopo cena, sarà possibile fare una camminata nel centro storico, per ammirare le bellezze della città in un’atmosfera suggestiva.
Pernottamento: HOTEL SANCHO ABARCA 2
Giorno 4 – Venerdì 24 ottobre:
Huesca → Balaguer (235 km, 80% off-road)
Appena partiti da Huesca, il percorso attraversa le zone agricole verso sud, tra canali di irrigazione e fattorie, per poi proseguire su strade sterrate che costeggiano l’estremità orientale del deserto di Monegros.
Il gruppo effettuerà una sosta a Castejón de Monegros, per poi ripartire verso le piste pietrose che conducono alle montagne di Fraga.
La giornata proseguirà con un piacevole alternarsi di tratti asfaltati, che attraversano caratteristici borghi, e percorsi sterrati che si snodano tra il verde delle sponde del fiume Segre, fino a giungere nella suggestiva cittadina di Balaguer, incastonata nella cornice dei pre-Pirenei spagnoli. In serata, sarà possibile fare un giro nel centro storico, situato nelle vicinanze dell’hotel, per immergersi nell’atmosfera autentica del luogo.
Pernottamento: HOTEL BALAGUER
Giorno 5 – Sabato 25 ottobre:
Balaguer → Hotel Masia Can Farres (150 km, 80% off-road)
Il percorso di giornata attraversa un’area ricca di storia, con borghi medievali, castelli e tradizione agricola. Si parte dalle pianure coltivate a sud di Balaguer, per poi proseguire tra valli e colline, passando vicino a Cervera, paese natale di Marc Marquez, dove ci sarà una breve sosta.
Dopo Cervera, il percorso si inerpica sulle colline della Catalogna, con piste sterrate nei boschi che offrono vedute mozzafiato sulle maestose montagne di Montserrat.
Nel tratto finale, il tour percorrerà strade miste tra sterrate e tratti tecnici.
L’arrivo è previsto alle ore 14 presso l’Hotel Masia Can Farres, dove seguiranno i saluti finali con rinfresco di chiusura.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti saranno accompagnati in pullman privato all’aeroporto di Barcellona El Prate da lì, con volo di linea, raggiungeranno l’aeroporto di Milano Malpensa, con rientro previsto nel tardo pomeriggio di sabato 25.
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche alle tratte indicate che si rendessero necessarie per la gestione dei tempi di passaggio e di arrivo alle tappe prefissate.
Durante il tour i partecipanti saranno seguiti da n. 3 istruttori e da un’auto di assistenza/trasporto bagagli.
Supporto e Assistenza durante il Tour
Durante il tour, avrai il supporto di istruttori qualificati e di un mezzo di assistenza che seguirà i partecipanti con viveri e kit di pronto soccorso. Gli istruttori, sempre in possesso di traccia GPS, apriranno e chiuderanno il gruppo. Inoltre, saranno disponibili ricambi e una moto di scorta per garantire la sicurezza e l’assistenza in ogni momento.
Noleggio Moto e Servizi Inclusi
Possibilità di noleggiare le Africa Twin 1100 ES preparate per il fuoristrada oppure di partecipare con moto propria da enduro/maxienduro di qualsiasi marca.
Quota di Partecipazione
Moto propria:
€ 2.900 – Moto propria
€ 2.950 – Moto propria + Tessera FMI
€ 3.100 – Moto propria + Supplemento camera singola
€ 3.150 – Moto propria + Tessera FMI + Supplemento camera singola
Moto a noleggio:
€ 3.800 – Moto a noleggio
€ 3.850 – Moto a noleggio + Tessera FMI
€ 4.000 – Moto a noleggio + Supplemento camera singola
€ 4.050 – Moto a noleggio + Tessera FMI + Supplemento camera singola
IN CASO DI IMPREVISTI CHE RENDANO IMPOSSIBILE LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO, LA TARIFFA SARA’ MANTENUTA VALIDA PER UN ALTRO TOUR O EVENTO PROGRAMMATO IN UN’ALTRA DATA, PREVIA DISPONIBILITA’
La quota di iscrizione comprende :
- Volo di andata e ritorno con bagaglio a mano
- Ritiro e riconsegna bagagli presso l’abitazione
- Pernottamento per 5 notti (possibilità camera singola con supplemento)
- Transfer da aeroporto a hotel e viceversa
- 5 pranzi, 5 cene e 5 colazioni
- Istruttori qualificati Honda academy
- Trasporto moto, sia proprie che a noleggio
- Moto gommata e allestita per l’off-road, benzina e ricambi (riservato a noleggio moto)
- Mezzo di assistenza + trasporto bagagli durante il tour
- Assistenza sanitaria e meccanica
- Moto di scorta
- Possibilità di tenere valida la prenotazione per un tour futuro in caso di imprevisti personali
- Gadget personalizzati Academy
- Assicurazione sanitaria
La quota di iscrizione non comprende:
- Trasferimento per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa
- Quanto non specificato nel “la quota comprende”